Discussione:
Minatrice serpentina e relative sostanze per la lotta
(troppo vecchio per rispondere)
Res Solaris
2011-09-28 18:17:43 UTC
Permalink
Salve a tutto il ng.
Mi trovo a dover combattere su nuovi impianti di limone una pesante
infestazione ad opera di Minatrice Serpentina. Sebbene negli anni
passati abbia tollerato tale infestazione senza intraprendere misure
combattive, quest'anno l'infezione sta riguardando nuovi impianti di
appena due anni di età, appena messi a dimora, che sviluppano i primi
nuovi getti vegetativi, e li sviluppano praticamente di continuo.
Trovo che la cosa sia tanto più grave quanto più piccolo sia l'albero
(laddove magari l'effetto complessivo su alberi di dimensioni molto
maggiori è ben più modesto in quanto più "ripartito").
In pratica l'albero rischia di morire in quanto viene affetto quasi il
100% dei germogli: il trattamento è diventato quindi obbligatorio,
avendo già da parecchio superato la soglia di intervento.

Mi è stato suggerito di utilizzare una miscela di due principi attivi,
deltametrina e clorpirifos-etile, riuniti nello stesso preparato
commerciale sotto il nome di Afidina Quick. Mi è stato raccomandato
anche rispetto al noto Confidor, sicuramente più appropriato in questo
caso, ma anche molto più costoso e a raggio d'azione più ristretto. Ecco
le domande:

1) Con quale cadenza va irrorata la pianta? E fino a quando?
Quest'ultima domanda va intesa come età del nuovo getto vegetativo oltre
la quale non viene più attaccato dalla serpentina.

2) Quale resistenza al dilavamento pluviale presenta il preparato di cui
sopra? Devo ripetere il trattamento dopo ogni pioggia?

3) Qual è, a vostro avviso, la dose in grammi per un effetto efficace ma
senza sprechi?

4) Supponendo di voler utilizzare l'azadiractina al posto del
clorpirifos, l'efficacia rimane uguale?

Grazie a chiunque vorrà rispondere.

RS
maurizio pero
2011-09-30 16:29:00 UTC
Permalink
ciao
Post by Res Solaris
1) Con quale cadenza va irrorata la pianta?
se utilizzi l'imidacloprid (confidor 200 sl, koihnor 200 sl) dovresti fare
un trattamento fogliare una volta alla settimana, altrimenti puoi mettere
direttamente il principio attivo nel terreno spruzzandolo direttamente con
una siringa oppure nel fertirrigatore ogni 10-14 giorni poichè viene
assorbito dall'apparato radicale.
Post by Res Solaris
E fino a quando?
Dipende molto dall'andamento stagionale
Post by Res Solaris
Quest'ultima domanda va intesa come età del nuovo getto vegetativo oltre
la quale non viene più attaccato dalla serpentina.
Generalmente con i primi freddi si blocca l'infestazione
Post by Res Solaris
2) Quale resistenza al dilavamento pluviale presenta il preparato di cui
sopra? Devo ripetere il trattamento dopo ogni pioggia?
Una volta assorbito dalla pianta (cioè dopo che si è asciugato il fogliame)
anche se dovesse piovere le perdite sarebbero minime o ininfluenti
Post by Res Solaris
3) Qual è, a vostro avviso, la dose in grammi per un effetto efficace ma
senza sprechi?
se fai il trattamento fogliare attieniti alle dosi in etichetta
oppure:

Piante di 1 anno di trapianto
Prodotto commerciale da somministrare: ml 0,7/pianta
Somministrare col fertirrigatore, moltiplicando Ml 0,7xil numero delle
piante
In alternativa non disponendo del fertirrigatore, utilizzare la pompa a
spalla, diluendo il prodotto commerciale con l'acqua - esempio per 100
piante, utilizzare 10 litri , e 70 ml di confidor, somministrando il
conformulato nella zona coperta dall'irrigazione


Piante di 2-3 anni di trapianto
Prodotto commerciale da somministrare: ml 1-1,2/pianta
Somministrare col fertirrigatore, moltiplicando Ml 1-1,2/il numero delle
piante
In alternativa non disponendo del fertirrigatore, utilizzare la pompa a
spalla, diluendo il prodotto commerciale con l'acqua - esempio per 100
piante, utilizzare 10 litri , e 100-120 ml di confidor, somministrando il
conformulato a nella zona coperta dall'irrigazione

Questo è il protocollo che utilizzo io
Se ne conoscete altri sarei felice di saperlo. Grazie

Sicuramente ti conviene utilizzare koihnor 200 sl o simili poichè il prezzo
è diminuito molto rispetto a qualche anno fa
Un litro di koihnor 200 sl l'ho pagato addirittura 34 euro
Res Solaris
2011-10-03 10:01:53 UTC
Permalink
Ciao,
faccio tesoro dei tuoi consigli ma ti rilancio la palla...
Post by maurizio pero
ciao
Post by Res Solaris
1) Con quale cadenza va irrorata la pianta?
se utilizzi l'imidacloprid (confidor 200 sl, koihnor 200 sl) dovresti fare
un trattamento fogliare una volta alla settimana (cut)
Sulla scheda di un altro preparato commerciale (Afidane) basato sullo
stesso principio attivo e alla stessa concentrazione (200 g/l) è
riportato però di non effettuare più di un trattamento all'anno!!
La scheda puoi scaricarla da quì:
(http://materiali.imagelinenetwork.com/UserFiles/File/NL_promoredaz_PD/Pagina_catalogo_2010-03-02_113958.pdf).

Quindi... quanti trattamenti devo fare?


RS
maurizio pero
2011-10-03 15:27:08 UTC
Permalink
Post by Res Solaris
Ciao,
faccio tesoro dei tuoi consigli ma ti rilancio la palla...
Post by maurizio pero
ciao
Post by Res Solaris
1) Con quale cadenza va irrorata la pianta?
se utilizzi l'imidacloprid (confidor 200 sl, koihnor 200 sl) dovresti
fare un trattamento fogliare una volta alla settimana (cut)
Sulla scheda di un altro preparato commerciale (Afidane) basato sullo
stesso principio attivo e alla stessa concentrazione (200 g/l) è
riportato però di non effettuare più di un trattamento all'anno!!
(http://materiali.imagelinenetwork.com/UserFiles/File/NL_promoredaz_PD/Pagina_catalogo_2010-03-02_113958.pdf).
Post by Res Solaris
Quindi... quanti trattamenti devo fare?
RS
Giustamente puoi fare al massimo un trattamento l'anno e quello che dice
l'etichetta è "legge" per noi agricoltori. Sicuramente qua ha più logica il
buonsenso poichè:

1) andiamo a trattare piante non in produzione che quindi non lasciano
residui di pesticidi (mica ci mangiamo il legno o le foglie!!!)

2) le piante che andiamo a trattare non sono sicuramente in fioritura e
quindi non danneggiano gli insetti utili

quindi si tratta di una burocratica più che altro.

Semmai dovremo lamentarci noi con chi rilascia autorizzazioni per i
fitofarmaci.
ti faccio 2 esempi uno per difetto e l'altro per eccesso.
Siccome forse sono off-topic gli rilancio in un altro post.

Loading...