Discussione:
Foglie di vite malate cosa fare ?
(troppo vecchio per rispondere)
Blow Giobbe
2009-05-07 19:34:30 UTC
Permalink
Ho una vite di moscato d'amburgo mi sembra , uva nera da tavola , la quale
presenta già da adesso con poche foglie ( ma siamo all' inizio dei
germogli ) le quali foglie
presentano dei grumi o " brufoli " in che mi fa presagire si tratti di una
malattia di cosa si tratta e
cosa devo fare per dare alla pianta affinchè sia sana .
grazie
probabilmente sono acari:
http://www.tigulliovino.it/malattie/malattie_acari_eriofidi.htm
Loading Image...

cose scritto nel primo link, puoi non trattare, non sono troppo dannosi
(quando si scrive così si intende che la capacità fotosintetica delle
foglie non è compromessa, probabilmente neppure sulla superficie delle
"bolle". Non dovrebbero estendersi alle nuove foglie.
Dai comunque dello zolfo che per gli acari è sempre "molesto" (oltre ad
essere indispensbile, a livello di vigneto famigliare, per la prevenzione
dell'oidio)
Pipperss
2009-05-08 11:13:51 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Dai comunque dello zolfo che per gli acari è sempre "molesto" (oltre ad
essere indispensbile, a livello di vigneto famigliare, per la prevenzione
dell'oidio)
Vero, però quello dello zolfo sull'eriofide è un effetto collaterale.
Tutto dipende da quanto eriofide c'è; è probabile che si perda nel
proseguo della stagione causa i suoi nemici naturali che cominceranno a
vedersi meglio in questo mese (parlo dello Stethorus), visto che hai una
sola vite cerca di rispettarli al meglio.

pipperss
Tera Bit
2009-05-08 17:09:28 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Ho una vite di moscato d'amburgo mi sembra , uva nera da tavola , la quale
presenta già da adesso con poche foglie ( ma siamo all' inizio dei
germogli ) le quali foglie
presentano dei grumi o " brufoli " in che mi fa presagire si tratti di una
malattia di cosa si tratta e
cosa devo fare per dare alla pianta affinchè sia sana .
grazie
http://www.tigulliovino.it/malattie/malattie_acari_eriofidi.htm
http://www.trafioriepiante.it/images/infogardening/ambulatorio/SalutePiante/eriofidi-su-vite.jpg
cose scritto nel primo link, puoi non trattare, non sono troppo dannosi
(quando si scrive così si intende che la capacità fotosintetica delle
foglie non è compromessa, probabilmente neppure sulla superficie delle
"bolle". Non dovrebbero estendersi alle nuove foglie.
Dai comunque dello zolfo che per gli acari è sempre "molesto" (oltre ad
essere indispensbile, a livello di vigneto famigliare, per la prevenzione
dell'oidio)
ebbene si è Erinosi , le foglie sono ridotte proprio cosi

ma posso usare un acaricida delle rose e piante da fiore visto che ne ho ?

questa malattia si propaga anche ad altre viti , siano vicine o lontane ?

grazie
Astrusovic
2009-05-09 18:20:53 UTC
Permalink
Post by Tera Bit
Post by Blow Giobbe
Dai comunque dello zolfo che per gli acari è sempre "molesto" (oltre ad
essere indispensbile, a livello di vigneto famigliare, per la prevenzione
dell'oidio)
ebbene si è Erinosi , le foglie sono ridotte proprio cosi
Quando seguivo, 20 anni fa, gli antiparassitari agricoli, gli eriofidi
non si trattavano mai,
perché non facevano danno. Se adesso ci sia stata un'evoluzione
peggiorativa non lo so.
Io non farei trattamenti specifici, mentre come indicazione in
generale, per le viti consiglio un trattamento con zolfo IN POLVERE
ancora prima del primo intervento liquido per la peronospora. In
effetti lo zolfo come già scritto dà un certo fastidio agli acari.
Post by Tera Bit
ma posso usare un acaricida delle rose e piante da fiore visto che ne ho ?
Guarda nelle indicazioni. Se non indicano la vite, no per vari motivi,
tra cui che potrebbero anche essere dannosi per la vite.
Che principio attivo è?
Post by Tera Bit
questa malattia si propaga anche ad altre viti , siano vicine o lontane ?
Vicine senz'altro, lontane fino ad un certo punto, gli acari non hanno
una grande mobilità.
E sono molto influenzati dalle condizioni climatiche, cioè a seconda
del tempo possono riprodursi molto o per niente.
ciao

Loading...