Discussione:
quale macchinario per falciare prato esteso?
(troppo vecchio per rispondere)
Tommasone
2008-05-08 21:33:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho un prato abbastanza grande da falciare, circa 5000 (cinquemila) metri
quadrati. L'erba è abbastanza fine, ma ogni tanto ci sono delle zone
dove sono cresciuti finocchi selvatici e altri piccoli arbusti. In più
una parte è piantumata con degli alberelli distanti 3 metri tra loro
Siccome mi chiedono 150 euro per tagliare l'erba, sto valutando
l'acquisto di un macchinario,il cui costo sarebbe ammortizzato dopo
pochi tagli.
- Escluso il decespugliatore perché non voglio impiegare 3 giorni per
finire il lavoro, mi consigliate una barra falciante o un falciatutto a
lame rotanti?
- La marca del produttore conta qualcosa o più o meno si equivalgono tutti?
- E' vero che le barre falcianti con trasmissione a cinghia non sono
consigliabili perché si guastano spesso?

Grazie in anticipo per eventuali consigli
Salutoni a tutti
Franco
2008-05-10 18:42:17 UTC
Permalink
Una buona BCS
Ciao. Franco
Tommasone
2008-05-10 23:33:30 UTC
Permalink
Post by Franco
Una buona BCS
Ciao. Franco
grazie per il consiglio. Purtroppo, per le mie tasche le bcs costano
troppo. Mi hanno chiesto 1400 euro per una falciatrice a barra della bcs.
Ho visto la Eurosystems P 55 con motore "B & S" che costa intorno ai 900
euro compresa di barra e ha gli accessori intercambiabili. E' buona come
marca?
A. Vincenzoni
2008-05-11 06:56:26 UTC
Permalink
Post by Tommasone
Ho visto la Eurosystems P 55 con motore "B & S" che costa intorno ai 900
euro compresa di barra e ha gli accessori intercambiabili. E' buona come
marca?
Mai sentita. Il prezzo dipendera' anche da quanto e' lunga la barra.

Leggo qui

http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=15026

che e' un motocoltivatore da 6 cavalli e la barra e' da 87.
Si tratta di un oggetto hobbystico da bricocenter

Ad ogni modo i concetti sono sempre gli stessi

se vuoi abbattere la giungla la barra falciante va anche bene (ma resta
tutto giu' e diventa fieno)
se vuoi vedere il terreno ripulito ci vuole l'attrezzo che sminuzza (trincia
rotante o simili)
se vuoi la trincia, sotto i 10-12 cavalli non si ragiona

ciao
A. Vincenzoni
2008-05-11 07:05:29 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
che e' un motocoltivatore da 6 cavalli e la barra e' da 87.
Si tratta di un oggetto hobbystico da bricocenter
Aggiungo: solo due marce e presa di forza a cinghie anziche' ingranaggi
E' un discreto oggetto da orto, non per gestire un prato esteso.
Tommasone
2008-05-11 10:08:38 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
Post by A. Vincenzoni
che e' un motocoltivatore da 6 cavalli e la barra e' da 87.
Si tratta di un oggetto hobbystico da bricocenter
Aggiungo: solo due marce e presa di forza a cinghie anziche' ingranaggi
E' un discreto oggetto da orto, non per gestire un prato esteso.
E prendendo un decespugliatore un po' buono ce la potrei fare?
Ho visto un echo da 32 cc mi pare, a 350 euro e uno da 42 cc a 420 euro.
Poi mi sembrava interessante anche un modello a zaino con motore yamaha
TJ 45 E che ho trovato a 375 euro qui: http://tinyurl.com/5qsf6o , ma
non viene indicata la marca del prodotto.
grazie
Ciao
Tommasone
2008-05-11 10:38:59 UTC
Permalink
Post by Tommasone
Poi mi sembrava interessante anche un modello a zaino con motore yamaha
TJ 45 E che ho trovato a 375 euro qui: http://tinyurl.com/5qsf6o , ma
non viene indicata la marca del prodotto.
chiedo scusa, il motore è un kawasaki.
A. Vincenzoni
2008-05-11 12:23:51 UTC
Permalink
Post by Tommasone
E prendendo un decespugliatore un po' buono ce la potrei fare?
ce la fai a fargli i bordi.

Con un decespugliatore tagli uno- due metri quadri di terra al minuto. Tu ne
hai 5000.
Fanno -a correre - 40 ore di lavoro. Se lo fai per hobby, un'ora al giorno
compresi sabati e piogge, non ti basta un mese. Ma un'ora di
decespugliatore, o un'ora di motocoltivatore, sono dure: le prime volte
starai fermo il giorno dopo per i dolori. E non sara' un'ora di ginnastica
ma di rumore, di puzza e di sudore.
Post by Tommasone
Poi mi sembrava interessante anche un modello a zaino
lo zaino va bene se lavori nei fossi, a parte quello non cambia niente.

A te occorre un trattorino con un metro di ampiezza di taglio. a 1 km/h di
velocita' di lavoro te la cavi in 5 ore, che diventano di piu' se consideri
i tempi morti di attrezzatura e rigoverno. Fra andare, tornare e doloretti,
un weekend al mese. Anche perche' poi in qs. terreno, oltre a tener pulito,
magari vorrai farci anche altro.
Tommasone
2008-05-11 19:11:51 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
A te occorre un trattorino con un metro di ampiezza di taglio. a 1 km/h di
velocita' di lavoro te la cavi in 5 ore, che diventano di piu' se consideri
i tempi morti di attrezzatura e rigoverno. Fra andare, tornare e doloretti,
un weekend al mese. Anche perche' poi in qs. terreno, oltre a tener pulito,
magari vorrai farci anche altro.
L'idea sarebbe di piantarci qualcosa per poter ricavare qualche soldo in
modo da potermi pagare le spese di manutenzione e acquisto macchinari.
Cosa potrei farci avendo a disposizione 3 giorni/settimana di tempo ?
grazie
ciao
A. Vincenzoni
2008-05-11 19:17:45 UTC
Permalink
Post by Tommasone
L'idea sarebbe di piantarci qualcosa per poter ricavare qualche soldo
E' un pio desiderio, affittala a un contadino. Se non sei del mestiere ci
perdi e basta.
Tommasone
2008-05-11 21:12:48 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
Post by Tommasone
L'idea sarebbe di piantarci qualcosa per poter ricavare qualche soldo
E' un pio desiderio, affittala a un contadino. Se non sei del mestiere ci
perdi e basta.
I contadini si stanno estinguendo. Oggi i trattori montano il gps e
l'analisi dei terreni si fa dal satellite con la spettrografia.
Ci perderò finché non avrò acquisito l'esperienza necessaria per farlo
rendere :-)
Alessandro
2008-05-14 04:12:14 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
compresi sabati e piogge, non ti basta un mese. Ma un'ora di
decespugliatore, o un'ora di motocoltivatore, sono dure: le prime volte
starai fermo il giorno dopo per i dolori.
ma che siete fatti di pasta frolla ?
anni fa io ci lavoravo perfino un uliveto di quasi 7 ettari con un
motocoltivatore... e una volta c'era perfino chi usava la motozappa per
superfici simili (spezzettate su più fondi)

e se ti fai una raccolta delle olive nel nord di bari, quando c'è lo scirocco
e i panni sono tutti bagnati e pesano mezzo quintale pure vuoti e corri senza
fermarti mai per più di sei ore di fila, poi che ti fai sei mesi di ospedale ?
Post by A. Vincenzoni
E non sara' un'ora di ginnastica ma di rumore, di puzza e di sudore.
su questo non c'è dubbio... ci vorrebbero macchine elettriche...
--
bye
Alessandro
AgriCultore
2008-05-14 17:45:42 UTC
Permalink
Post by Tommasone
Ciao a tutti,
ho un prato abbastanza grande da falciare, circa 5000 (cinquemila) metri
quadrati. L'erba è abbastanza fine, ma ogni tanto ci sono delle zone
dove sono cresciuti finocchi selvatici e altri piccoli arbusti. In più
una parte è piantumata con degli alberelli distanti 3 metri tra loro
Siccome mi chiedono 150 euro per tagliare l'erba, sto valutando
l'acquisto di un macchinario,il cui costo sarebbe ammortizzato dopo
pochi tagli.
- Escluso il decespugliatore perché non voglio impiegare 3 giorni per
finire il lavoro, mi consigliate una barra falciante o un falciatutto a
lame rotanti?
- La marca del produttore conta qualcosa o più o meno si equivalgono tutti?
- E' vero che le barre falcianti con trasmissione a cinghia non sono
consigliabili perché si guastano spesso?
Grazie in anticipo per eventuali consigli
Salutoni a tutti
Motocoltivatore con trinciastocchi o barra falciante, dipende se ti
interessa tenere pulito o fare un po' di fieno.
Ma mettere due pecore, o oche, o galline?
Ti dico per esperienza diretta che 30 galline tengono pulito un
recinto di oltre 600 m2. E per pulito non voglio dire con l'erba
bassa, intendo assolutamente senza un filo di verde.
Magari puoi prevedere dei recinti mobili con cui alternare zone
coltivate a zone pascolate da galline, che nel frattempo, oltre a
mantenere pulito, ti eliminano un sacco di semi di infestanti e di
parassiti (e.g. le larve della mosca dell'olivo) e ti concimano il
tutto. E, cosa non trascurabile, fanno anche le uova.
Se ancora non ci hai messo nulla, puoi dare a qualche pastore il
permesso di farci il fieno o di portarci le bestie qualche giorno, e
il gioco è fatto.

Comunque secondo me il motocoltivatore per te è una scelta quasi
obbligata, ti serve con aratro e fresa per lavorare orto e interfilare
di eventuali uliveti, vigneti e frutteti; ci attacchi un
trinciastocchi per pulire laddove è inerbito; ci attacchi una pompa
per dare trattamenti; pianale per eventuali trasporti interni... e
dato lo spazio ristretto ti permette di calcolare minori spazi morti
per le manovre.

Andrea scripsit.
A. Vincenzoni
2008-05-14 19:52:59 UTC
Permalink
"AgriCultore" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:173c67e1-1d3a-41cf-95ef-
Post by AgriCultore
Motocoltivatore con trinciastocchi
cosa sono gli stocchi?
AgriCultore
2008-05-15 13:06:16 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
news:173c67e1-1d3a-41cf-95ef-
Post by AgriCultore
Motocoltivatore con trinciastocchi
cosa sono gli stocchi?
é la pianta secca del granoturco.
Non ne sono sicuro, ma credo che la definizione dei vari trincia sia
in funzione della potenza e quindi della resistenza del materiale
trinciabile, per cui distinguiamo trinciaerba, trinciastocchi,
trinciasarmenti...

Andrea scripsit.
Marco`
2008-05-15 21:34:56 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
é la pianta secca del granoturco.
Non ne sono sicuro, ma credo che la definizione dei vari trincia sia
in funzione della potenza e quindi della resistenza del materiale
trinciabile, per cui distinguiamo trinciaerba, trinciastocchi,
trinciasarmenti...
scusate se mi intrometto.. ma quindi a questo punto supponendo di dover
trinciare solo erba in ogni caso sarebbe meglio prendere una trincia
stocchi o qualcosa di ancor più resistenza giusto? nel caso tipo che il
prato sia sporco non sò.. tipo di rami o robe simili..
comunque ultimamente sono anche io nella situazione di non saper più che
fare.. ho 10.000 mq di prato e fino a 2 anni fà vendevo il fieno.. ne
veniva molto di ricavo, infatti erano si e no 150/170 euro circa, ma era
già qualcosa..
però ora i contadini praticamente quelli che lo vogliono lo vogliono a
gratis e anche io devo scegliere se optare per un trattorino rasaerba o
una trincia.. è che a dire il vero di trincie non me ne intendo molto,
come lasciano l'erba tagliata? la sminuzzano come i trattorini rasaerba?
o la sminuzzano a pezzi più grandicelli? voi cosa mi consigliate?
considerando che il prato è sempre stato ben tenuto, l'unica cosa la mia
paura è che a prendere un trattorino rasaerba si possa rovinare a causa
dei cumuli di terra fatti dalle talpe.. e la trincia se ne prende uno
(considerando sassolini e cose simili) cosa succede? si rompono i rulli?
bisogna ritornare ad affilarli continuamente?
A. Vincenzoni
2008-05-16 04:34:38 UTC
Permalink
Post by Marco`
una trincia.. è che a dire il vero di trincie non me ne intendo molto,
come lasciano l'erba tagliata? la sminuzzano come i trattorini rasaerba?
Non lasciano niente, pelano la terra a raso, sminuzzano quello che c'era
sopra e lo lasciano ricadere come ammendante.
Un terreno erboso che da lontano era verde, dopo la trinciatura lo vedi
giallo-marrone.

le trinciatrici sono di due tipi,

a lama rotante, come grosse falciatrici, magari con due lame coassiali (la
prima stacca da terra, la seconda un poi' piu' alta sminuzza);

a coltelli o martelli, in cui c'e' un cilindro rotante da cui penzolano un
bel po' di robusti pendagli che sfiorano il terreno. Questi pendagli hanno
la forma di una T o una Y rovesciate e terminano con delle lame orizzontali
piu' o meno ispessite a martello. Il cilindro gira e i martelli ranzano il
terreno sollevando e tranciando tutto quello che sporge, compresi i rognosi
tralci orizzontali es. dei rovi (sarmenti).

Per un terreno sostanzialmente inerbito ti basta il primo tipo, attaccato a
un trattorino non rider fighetta da prato inglese ma a ruote alte da
frutteto (tipo Carraro).
Marco`
2008-05-16 17:44:35 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
Non lasciano niente, pelano la terra a raso, sminuzzano quello che c'era
sopra e lo lasciano ricadere come ammendante.
Un terreno erboso che da lontano era verde, dopo la trinciatura lo vedi
giallo-marrone.
le trinciatrici sono di due tipi,
a lama rotante, come grosse falciatrici, magari con due lame coassiali (la
prima stacca da terra, la seconda un poi' piu' alta sminuzza);
a coltelli o martelli, in cui c'e' un cilindro rotante da cui penzolano un
bel po' di robusti pendagli che sfiorano il terreno. Questi pendagli hanno
la forma di una T o una Y rovesciate e terminano con delle lame orizzontali
piu' o meno ispessite a martello. Il cilindro gira e i martelli ranzano il
terreno sollevando e tranciando tutto quello che sporge, compresi i rognosi
tralci orizzontali es. dei rovi (sarmenti).
Per un terreno sostanzialmente inerbito ti basta il primo tipo, attaccato a
un trattorino non rider fighetta da prato inglese ma a ruote alte da
frutteto (tipo Carraro).
ma cosa succede se prendono sassi? tipo appunto i classici cumuli di
terra fatti dalle talpe? si blocca la trincia? si rischia di spaccare su
tutto? parlo per i tipi a rulli.. comunque più avanti ho intenzione di
prendere un same minitauro 60cv 4x4, pensavo di prendermi una trincia
per quel tipo di trattore li insomma.. ma comprerò tutto frà un annetto
due.. o forse tre.. vediamo..
A. Vincenzoni
2008-05-16 18:02:35 UTC
Permalink
Post by Marco`
Post by A. Vincenzoni
le trinciatrici sono di due tipi,
ma cosa succede se prendono sassi?
si sente un rumore terrificante di ciottoli sbatacchiati tipo in un bidone
metallico vuoto e subito dopo una specie di debole miagolio, e' il
trattorista che piange all'idea di aver spaccato qualche martello e dover
portare l'attrezzo a riparare.
Post by Marco`
tipo appunto i classici cumuli di terra fatti dalle talpe?
Le talpe muovono la terra, non producono ciottoli
Post by Marco`
si blocca la trincia?
La trincia non si blocca mai, si rompono lame e martelli. Che infatti si
cambiano individualmente.
Post by Marco`
si rischia di spaccare su tutto? parlo per i tipi a rulli..
Tutto in un colpo solo magari no, ma un martello oggi uno domani...
Marco`
2008-05-16 18:41:36 UTC
Permalink
Post by A. Vincenzoni
Tutto in un colpo solo magari no, ma un martello oggi uno domani...
a questo punto allora è meglio prenderla a lame.. almeno non si rompono,
bisogna solo affilarle.. boh.. non sò neanche io cosa prendere ancora..
Loading...